FATTURA ELETTRONICA TRA PRIVATI

Novità in ambito Fatturazione Elettronica B2B.

Forse non tutti sanno che, dall’inizio dello scorso settembre, è in vigore il d.lgs.n.127 del 5.8.2015 in materia di fatturazione elettronica tra privati, in cui si estende la possibilità di fatturazione digitale anche alle transazioni tra privati, regolamentando la trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuata attraverso dispositivi automatici.
Per chi volesse aderire, la prima data è quindi quella del 1 Luglio 2016 , poi si partirà ufficialmente dal 1 Gennaio 2017.

Cosa succederà, dunque, con l’adozione del nuovo sistema ed in particolare a partire dal primo gennaio 2017?

Iniziamo con il dire che per adesso l’adesione è volontaria e quindi non c’è nessun obbligo; per contro iniziano ad essere comunicati ufficialmente i primi vantaggi che elenchiamo di seguito:

  • Esclusione dalla trasmissione delle transazioni attraverso lo spesometro
  • Esclusione dalla trasmissione delle comunicazioni operazioni blacklist
  • Esclusione dalla trasmissione degli acquisti effettuati da operatori di San Marino
  • Esclusione dalla trasmissione dei modelli Intrastat
  • Esclusione dalla trasmissione dei contratti stipulati dalle società di leasing
  • Diritto a ricevere rimborsi entro i 3 mesi successivi alla presentazione della dichiarazione
  • Verifiche e controlli e accertamenti fiscali ridotti ad 1 anno
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità
  • Esonero dall’obbligo di registrare le fatture emesse e gli acquisti nell’apposito registro
  • Esonero di fatto degli obblighi di registrazione dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi; in pratica l’abbandono del tanto discusso utilizzo dello scontrino a fini fiscali per i soggetti non obbligati a emettere fattura (cessioni di beni e prestazioni di servizi, di cui all’articolo 22 del D.P.R. n. 633/1972), che potranno optare per la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’ Agenzia delle Entrate

Entro fine Giugno saranno molto probabilmente comunicati altri vantaggi, ma già quelli attuali sembrano ottimi; inoltre le eventuali verifiche avverranno “da remoto”, saranno quindi più snelle e semplificate, riducendo gli adempimenti in carico ai contribuenti ed evitando di ostacolare il normale svolgimento delle attività dell’azienda.
Alla luce dei numerosi vantaggi descritti, chi decide di intraprendere la strada della Fatturazione Elettronica dovrà dotarsi di adeguati strumenti integrati di gestione documentale che permettano di protocollare, processare, firmare, spedire ed archiviare i documenti in entrata e in uscita.

La Soluzione di Archiviazione documentale di Dolphin, completamente integrata con gli altri applicativi aziendali, è già perfettamente aderente agli standard di trasmissione e conservazione elettronica.A dire il vero, anche in attesa dell’adozione dell’intero processo di fatturazione elettronica, l’utilizzo di questi strumenti è da subito vantaggioso, in quanto permette di ottimizzare e sveltire tutti i processi interni ed esterni dell’azienda.

n.d.r. Qui trovate il link al sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, con il testo completo del Decreto Legislativo esaminato nell’articolo: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/08/18/15G00143/sg


Condividi